Lyme, come proteggersi

Qual è la chiave della malattia di Lyme?

Secondo uno studio dell’università del Nebraska (USA) è la prevenzione e dipende dalla diffusione di informazioni corrette su come evitare le punture di zecca durante le escursioni, il lavoro e le attività all’aperto, soprattutto nelle aree in cui è nota la presenza della malattia.

Le 5 mosse da seguire

Da inizio primavera all’autunno inoltrato il rischio di subire un morso di zecca è un evento comune, perché è il periodo in cui le zecche sono più attive nella ricerca di un ospite sul quale nutrirsi.

Per evitare rischi mentre si fanno attività all’aperto basta mettere in pratica 5 semplici azioni:

– indossare vestiti di colore chiaro, preferendo maglie e camicie a manica lunga e pantaloni infilati nei calzini

– utilizzare un repellente sulla pelle scoperta (osservando scrupolosamente le indicazioni riportate sul prodotto)

– controllare regolarmente dinon avere zecche sul corpo (al rientro a casa è importante fare una doccia e ispezionare con cura la pelle, anche con l’aiuto di un’altra persona)

– rimuovere immediatamente le eventuali zecche trovate (annotando la data dell’asportazione e facendo attenzione nelle settimane successive alla comparsa di “rossori” sulla pelle o di febbre, da segnalare subito al medico curante)

– esaminare con regolarità anche gli animali domestici e togliere le eventuali zecche presenti.

Come si riconosce una zecca sulla pelle

Poiché le zecche sono minuscole e agiscono in modo indolore possono facilmente passare inosservate.

Per trovarle sul corpo occorre un’ispezione accurata e fare attenzione a minuscoli rigonfiamenti della pelle simili a nei, ma in leggero rilievo.

Le zone più a rischio sono:

– testa (in particolare la zona della nuca),

– braccia e polsi,

– gambe (soprattutto l’incavo del ginocchio),

– ascelle,

– ombelico e giro vita.

Nei bambini è importante controllare anche l’attaccatura dei capelli e l’area dietro le orecchie.

In pochi casi ci si accorge della presenza di una zecca da un lieve arrossamento, unito a prurito, nella zona in cui è attaccata.

I vantaggi della prevenzione

Seguire tutte e 5 le precauzioni non costa nulla e produce tre grandi effetti:

– limita la possibilità di subire morsi di zecca

– permette di gestire efficacemente le punture di zecca e di evitare complicazioni

– riduce molto i rischi di malattia.

Ciò che conta è usare le precauzioni sempre e farle diventare un’abitudine, come allacciare le cinture di sicurezza in auto.

Per approfondire:

Le 5 regole da seguire