Zecche e Funghi

Le zecche possono diventare il «rovescio della medaglia» di un buon raccolto di funghi, soprattutto quando si esplorano zone umide e ombreggiate, ricche di sottobosco, erba e cespugli.

Per ridurre il rischio di subire il loro morso bastano tre semplici mosse:

prevenire: disporsi all’escursione con un abbigliamento (preferibilmente di colore chiaro) in grado di coprire quanto più possibile il corpo, proteggendo le mani con guanti e i piedi con scarpe alte, chiuse alle caviglie. È inoltre possibile utilizzare la protezione chimica, osservando scrupolosamente le indicazioni riportate sul prodotto;

controllare: al rientro spazzolare (all’aperto) e possibilmente lavare (alla temperatura più alta possibile) gli indumenti usati e l’eventuale equipaggiamento; fare un bagno o una doccia e ispezionare con cura tutto il corpo per individuare la presenza di eventuali zecche;

agire: qualora si noti un puntino scuro e in rilievo sulla pelle è probabilmente una zecca che va tolta il prima possibile! Prendere nota della data e nel caso di eruzione cutanea, febbre e/o malessere generale nei successivi 30-40 giorni, consultare subito il medico.