A darne notizia è il Corriere delle Alpi del 26 gennaio, sulla base del report predisposto dall’unità operativa di Malattie infettive e dal dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 1 “Dolomiti”, secondo il quale i tassi di malattia sono drasticamente diminuiti negli ultimi due anni, passando dai 20 casi del 2018 ai 4 casi dello scorso anno.
Il calo è attribuito alla ridotta frequentazione delle aree a rischio, anche se un ruolo chiave è riconosciuto al vaccino, considerato la vera «arma vincente» della prevenzione.
Nel Bellunese la vaccinazione gratuita contro la Tbe è partita nel 2019 con la somministrazione di circa 13mila dosi, salite a 25mila nel 2020, per poi rallentare a causa del Covid.
Nel 2021 sono state comunque distribuite oltre 11mila dosi, per buona parte richiami.
Per essere protetti dalla Tbe le autorità sanitarie locali ricordano che sono necessarie 3 dosi di vaccino.
Le prime due inoculate a distanza di 1-3 mesi, la terza dopo 9-12 mesi.
L’effetto protettivo è di circa 3 anni e può essere prolungato con successivi richiami.
Per approfondire clicca qui
Fonte immagine: Corriere delle Alpi del 26/01/2022