Per quanto riguarda l’efficacia delle essenze aromatiche utilizzate sulla pelle l’ISS indica che:
Ha un forte odore di limone e contiene diverse sostanze a effetto repellente (canfora, eucaliptolo, eugenolo, ecc.).
Non offre copertura nei confronti delle zecche dure (Ixodidi), ma protegge da:
– zanzare (Culicidi)
– pidocchi (Anoplura)
– moscerini apparentemente simili alle zanzare, conosciuti anche con il nome di Sarapiche, che assalgono in sciami uomini e animali (Ceratopogonidi)
Prima di utilizzarlo occorre sapere che:
– è fotosensibilizzante
– non è adatto a impieghi in aree endemiche per malattie trasmesse da vettori;
– è sconsigliato in gravidanza e allattamento (per assenza di studi specifici)
– non è indicato nei bambini di età inferiore a 2 anni e in persone con precedenti allergie a fitoderivati
– può causare irritazioni a concentrazioni elevate
– se ingerito può provocare avvelenamenti anche gravi soprattutto nei bambini.
Ha largo impiego in cosmetica e in profumeria. Si trova nell’olio di geranio, di rosa, di ylang-ylang.
Per uso umano è da considerarsiinidoneo alla protezione delle punture di zecca (nonostante ci siano studi sulla sua efficacia nei confronti delle zecche dure condotti su modello animale). Difende da:
– zanzare (Culicidi)
Prima di utilizzarlo occorre sapere che:
– può risultare fotosensibilizzante
– è controindicato nei soggetti con precedenti allergici a cosmetici o profumi
– non è adatto alla protezione in aree endemiche per malattie trasmesse da vettori o dove sia richiesta una concreta protezione
– può esercitare un’attrazione nei confronti di altri insetti, tra cui l’ape mellifera
– in caso di contatto con gli occhi può danneggiare la congiuntiva e la cornea.
Contiene numerosi principi attivi e sembra avere proprietà terapeutiche, insetticide e repellenti. Queste ultime sono ancora discusse perché i dati pubblicati risultano difficilmente confrontabili in quanto ottenuti con estratti di NEEM di diversa preparazione e contenuto e con metodi non standardizzati.
È attivo sui seguenti gruppi di insetti:
– zanzare (Culicidae)
– pappataci (Phlebotomidae)
Prima di utilizzarlo occorre sapere che:
– è inadatto ai bambini di età inferiore a 2 anni, salvo apposite preparazioni
– può avere effetti fotosensibilizzanti
– è particolarmente untuoso e ha un odore forte, non sempre gradito
– l’ingestione dell’olio concentrato causa irritazioni delle mucose orali e gastriche.
– seguire le indicazioni riportate in etichetta
– applicarli solo sulla pelle sana (non irritata o lesionata)
– evitare il contatto con gli occhi e la bocca
– tenerli lontani dalla portata dei bambini.
Per approfondire: