La malattia di Lyme nel bambino

Bambini e adolescenti sono a basso rischio di sviluppare sintomi persistenti dopo il trattamento della malattia di Lyme. Nella maggior parte dei casi la terapia è efficace e determina la piena risoluzione dei sintomi.

Lo rivela una ricerca americana pubblicata lo scorso 30 marzo da Springer Nature, il principale editore di studi accademici a livello internazionale.

Cosa dicono i dati

L’indagine ha interessato 102 bambini con malattia di Lyme diagnosticata e confermata, sottoposti a trattamento antibiotico.

A distanza di oltre 6 mesi dalla terapia ha valutato:

– la presenza

– l’impatto nella vita quotidiana

– la durata

di sintomi persistenti, prendendo a riferimento le cartelle cliniche e le dichiarazioni rese dai genitori.

Ha quindi individuato:

– 13 partecipanti con almeno un sintomo riconducibile alla sindrome della malattia di Lyme post trattamento (PTLDS), molto spesso rappresentato da affaticamento;

– 9 partecipanti con quadri clinici di sindrome della malattia di Lyme post trattamento (ridotta mobilità fisica, affaticamento marcato, dolore, disturbi cognitivi), in grado di provocare un impatto negativo nella vita quotidiana.

I risultati

I ricercatori hanno segnalato che la maggior parte dei bambini inclusi nello studio ha sperimentato la piena risoluzione dei sintomi causati dalla malattia di Lyme entro i 6 mesi successivi alla terapia.

La guarigione completa ha compreso anche bambini inizialmente considerati affetti da sindrome della malattia di Lyme post trattamento (PTLDS).

Il messaggio positivo

I risultati dell’indagine sostengono l’efficacia del trattamento antibiotico nella popolazione infantilecolpita dalla malattia di Lyme e gli elevati tassi di recupero dei pazienti pediatrici.

Evidenziano inoltre la validità della terapia in tutte le fasi dell’infezione trasmessa dal morso di zecca.

Per approfondire clicca qui