In Friuli “è tempo di zecche”

È partita anche quest’anno in Friuli Venezia Giulia la campagna di prevenzione sui rischi collegati al morso di zecca. A promuoverla è la Regione con una pagina web ricca di informazioni, consigli e suggerimenti pratici per la protezione personale.

Del progetto fa parte anche la brochure «è TEMPO di ZECCHE» che illustra con testo e immagini dove e quando le zecche sono più attive, come gestire le loro punture, le malattie e i sintomi a cui fare attenzione.

Conoscere è prevenire

Muovendo dal fatto che dove c’è informazione c’è anche azione, la campagna si propone di diffondere consigli utili a evitare il contatto con le zecche e indicazioni su come ridurre rischi e conseguenze del loro morso.

A questo fine coinvolge:

– i dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie regionali

– i medici di base e i pediatri che operano nel territorio.

Ad essi affida il compito di rafforzare la consapevolezza sulle malattie trasmesse dalle zecche e sulle modalità per prevenirle.

Un impegno che parte da lontano

In Friuli Venezia Giulia la Borreliosi di Lyme e l’encefalite da zecca (Tbe) sono malattie endemiche.

Per tutelare al meglio la popolazione residente la regione ha avviato già dai primi anni Duemila una vasta opera di sensibilizzazione sulle due patologie e stabilito, dal 2013, di rendere gratuita la vaccinazione anti-Tbe a tutti i cittadini.

Per approfondire clicca qui